Kantharos è il vino che sorprende il palato, così come accaduto al poeta Ungaretti alla vista dei vasi di Canosa:
“M’hanno scoperto in quella vetrina tutta la Puglia in un miracolo d’arte popolare: il miracolo di Canosa.” (Giuseppe Ungaretti, Alessandria di Egitto, 1888 – Milano, 1970).
Il Kantharos è l’antenato dei calici e questa collezione dimostra che nonostante il passare dei secoli, l’arte di gustare il vino è parte integrante della vita di tutti i giorni.
Kantharos
Vitigno utilizzato: Nero di Troia
Zona d’origine: Italia IGP Puglia
Epoca di vendemmia: 1° decade di ottobre
Vinificazione: fermentazione in rosso, con lunga macerazione mosto-bucce
Affinamento: acciaio – bottiglia
Temperatura di servizio: 18° – 20° C
Conservazione: in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore
Canale: GDO
Viaggia con i sensi
Annusa: scoprirai il profumo del bouquet intenso e avvolgente
Assapora: incontrerai un gusto armonico, rotondo e di buon corpo
Gustalo con: legumi, carni bianche e rosse, formaggi.